DAL 1° LUGLIO AVVISI DI ACCERTAMENTO VIA PEC
Le imprese e i professionisti dal 1° luglio 2017 potranno ricevere la notifica degli avvisi di accertamento tramite PEC, senza ricevere alcuna ulteriore comunicazione cartacea. L'indirizzo cui sarà r
Le imprese e i professionisti dal 1° luglio 2017 potranno ricevere la notifica degli avvisi di accertamento tramite PEC, senza ricevere alcuna ulteriore comunicazione cartacea. L'indirizzo cui sarà r
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione segnala che è attivo il nuovo servizio ContiTU, attraverso il quale è possibile pagare in via agevolata solo alcuni dei debiti (cartelle/avvisi), contenuti nella co
Con un comunicato pubblicato sul proprio sito internet l'Agenzia delle Entrate segnala che, a partire dal 24 luglio, verranno segnalate agli intermediari, attraverso il canale telematico Entratel, le
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea n. L 169/46 del 30 giugno 2017, la Direttiva (UE) 2017/1132 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017, relativo ad alc
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione comunica che, per i contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata, è possibile richiedere una copia della Comunicazione delle somme dovute via email, se
Con il provvedimento del 4 luglio scorso l'Agenzia delle Entrate ha predisposto le istruzioni per le istituzioni finanziarie tenute alla comunicazione dei dati dei propri clienti nell'ambito dello sca
E' stato pubblicato, nel sito del Ministero dello Sviluppo Economico, il decreto ministeriale del 12 giugno 2017 con il quale è stata approvata la nuova modulistica da utilizzare per l'effettuazione d
Tra le guide fiscali predisposte dall'Agenzia delle Entrate l'ultima arrivata riguarda le detrazioni per le spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi. E' di recentissima pubblicazione, infa
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 86/E del 4 luglio 2017 si è espressa in merito all'applicabilità del regime agevolativo "prima casa" (articolo 69, commi 3 e 4, legge 342/2000) per sogge
È possibile regolarizzare l'errata applicazione del regime ordinario invece dello Split Payment, o viceversa, l'applicazione della scissione dei pagamenti quando non dovuta, se l'IVA non risulta ancor
Temi, dea dell’ordine cosmico e, non a caso, della giustizia, come tutti gli dei aveva un punto di forza: l’ascolto.Merce rara, oggi, quell’ascolto profondo, che mette in sintonia con l’altro, che all
Sommario AbstractCapitolo 1: La Qualificazione delle Stazioni Appaltanti nel Codice dei Contratti Pubblici 1.1 Finalità ed evoluzione del Codice degli Appalti1.2 Il sistema di qualificazione delle sta
Importanti novità dal fronte fiscale: il Senato ha dato il via libera definitivo al Decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025). Dopo l’approvazione della Commissione Finanze e il voto finale dell’Assemblea di
Versamento, da parte dei datori di lavoro, dei contributi Inps per la manodopera agricola relativi al primo trimestre dell'anno tramite modello F24.
Termine ultimo per coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali per il versamento all'Inps dei contributi tramite modello F24 relativi al trimestre precedente.
Termine ultimo, per i datori di lavoro agricolo aventi alle proprie dipendenze operai a tempo indeterminato e determinato, per effettuare il versamento all'Inps, tramite modello F24, dei contributi pr
Si chiude il prossimo 30 settembre la finestra temporale, attiva dal 1° luglio 2025, per comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione dei RAEE fotovoltaici da parte dei Sogg
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha introdotto nuovi modelli per il rilascio dei certificati da parte degli uffici del registro delle imprese.Sulla Gazzetta Ufficiale n. 156 dell'8 lugli
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!